Un premio di 10.000 euro e altri servizi con "South For Tomorrow" il concorso per le starup del Sud. Domande entro il 17 ottobre
SOUTH FOR TOMORROW, al via la call di open innovation indirizzata alle startup del Sud Italia di AXA Italia e Banca Monte dei Paschi di Siena.
AXA Italia e Banca Monte dei Paschi di Siena, con il supporto di Impact Hub Milano, lanciano "South For Tomorrow", call di open innovation indirizzata alle startup del Sud Italia.
REGIONI AMMESSE: la call è aperta a tutte le startup con sede legale/residenza di almeno uno dei soci nelle regioni del Sud:
Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
Gli innovatori del Mezzogiorno sono chiamati a presentare un’idea innovativa di servizi digitali per chi ha più di 55 anni, riflettendo sui loro bisogni attuali e potenziali: dalla gestione del tempo libero e del proprio patrimonio, alle diverse modalità di pensare al futuro dei propri figli e nipoti, fino alla cura di sé e dei propri beni.
SCADENZA: I giovani startupper e imprenditori del Mezzogiorno avranno tempo fino al 17 ottobre per presentare le loro idee di innovazione.
Al termine della raccolta dei progetti, una giuria di esperti selezionerà i tre finalisti che parteciperanno ad una Focus Week con il team di Impact Hub Milano, durante la quale potranno mettere a punto la loro idea di business in vista della valutazione finale.
PREMIO: la startup vincitrice riceverà un premio di 10.000 euro e verrà seguita da mentor di Impact Hub Milano in un percorso di incubazione di 4 mesi, che si svolgerà in una sede del network Impact Hub dislocata nel Sud Italia (Bari, Siracusa o Catania).
OBIETTIVO: L’obiettivo ultimo è affinare il progetto per avere la possibilità di vederlo integrato nell’offerta di AXA Italia.
Sardegna, SINNOVA 2016: al via le manifestazioni di interesse. Scadenza 20 giugno 2016
Sardegna Ricerche, in collaborazione con l'Assessorato regionale della Programmazione, organizza a Cagliari SINNOVA 2016, il 4° Salone dell'Innovazione al servizio dell'impresa in Sardegna, che si terrà giovedì 6 e venerdì 7 ottobre 2016.
L'evento rappresenta una vetrina delle innovazioni sviluppate nell'Isola e un forum per il confronto e lo scambio di esperienze rivolto a tutti gli attori dell'innovazione in Sardegna, in particolare alle imprese, nel quadro dell'attuazione della Strategia di Specializzazione Intelligente (S3) della Regione Sardegna.
È prevista un'area espositiva dove saranno allestiti stand tematici per le imprese che, raggruppate in specifiche aree tematiche, potranno presentare prodotti, processi e servizi innovativi e incontrare altre imprese, centri di ricerca e istituzioni per stringere accordi di partenariato e di collaborazione.
Nell'area espositiva verrà inoltre dato spazio alle principali strutture regionali, pubbliche e private, che si occupano a vario titolo di innovazione a sostegno delle imprese.
Il programma delle due giornate conterrà una serie di iniziative sulle tematiche dell'innovazione e workshop dove relatori ed esperti nazionali approfondiranno argomenti di attuale e concreto interesse per gli imprenditori.
FORUM SULL'INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL SETTORE ICT: Sinnova 2016 ospiterà inoltre un altro importante evento dedicato alle imprese, il Forum sull'internazionalizzazione del settore ICT, organizzato dall'Assessorato regionale dell'Industria, dalla SFIRS e dall'ICE, Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane.
Le imprese del territorio regionale impegnate in attività di innovazione di prodotto o di processo, o in servizi innovativi sono quindi invitate a manifestare interesse a partecipare.
Le imprese devono essere operative in una delle seguenti aree tematiche legate alla S3: ICT, turismo e beni culturali e ambientali, energia, agrifood, biomedicina, aerospazio, e altri settori.
Devono inoltre aver sviluppato innovazioni di prodotto o di processo, o servizi innovativi, in proprio o in collaborazione con centri di ricerca.
Per manifestare interesse occorre compilare il modulo apposito e inviarlo a Sardegna Ricerche. La documentazione deve essere trasmessa, entro le ore 17:00 del 20 giugno 2016.
Rome, Maker Faire: Call for Makers: 100.000 euro di premio al progetto migliore che potrà vincere il Rome Prize. Scadenza proposte 15 giugno .
Call for Makers. La quarta edizione di Maker Faire Rome the European edition si svolgerà a Roma presso Fiera di Roma dal 14 al 16 ottobre 2016.
Maker Faire Rome – The European Edition è un progetto promosso dalla Camera di Commercio di Roma e organizzato dalla sua Azienda Speciale Asset Camera.
I promotori credono fortemente che il movimento dei Makers possa essere in grado d’ispirare un nuovo modo di fare impresa. L’industria italiana, infatti, nasce non solo dagli impianti di ricerca e sviluppo, ma da un tessuto costruito sulla cultura del “saper fare” in modo unico e spettacolare.
Call for Makers: Idee, progetti, prototipi, prodotti e invenzioni sono il cuore pulsante di Maker Faire Rome. Questo è ciò che puoi proporre partecipando alla Call for Makers.
Ci sarà spazio a progetti creativi, innovativi, divertenti, interattivi, che arricchiscano la manifestazione comunicando passione e ingegno ai visitatori.
Maker Faire Rome è una grande festa dell’inventiva aperta ad ogni forma di creatività applicata, dalle idee più serie alle più fantasiose. I progetti esposti saranno valorizzati nel sito web e il press & media team li farà conoscere ai media. Partecipare a Maker Faire Rome vuol dire tanta visibilità, tanti contatti, tanto divertimento.
Possono partecipare gli innovatori di tutto il mondo che avranno tempo e modo per elaborare e presentare le loro creazioni.
Tra i possibili modi per partecipare alla Maker Faire Rome, la call 2016 prevede: 1) esposizione del progetto attraverso la disponibilità di uno stand gratuito; 2) presentazione in pubblico del progetto, con la messa a disposizione di un’aula o un palco; 3) workshop: in questo caso sarà possibile avere a disposizione un’area dedicata, sempre senza costi, per dimostrazioni pratiche con il coinvolgimento attivo dei visitatori presenti.
Quest’anno il progetto migliore potrà vincere il Rome Prize da 100.000 euro, ed altri premi. Presentazione proposte entro il prossimo 15 giugno.
Startup e Pmi innovative: al via Easitaly, parte da Cagliari il roadshow per conoscere gli incentivi di Governo e Regioni
"Easitaly" è Un roadshow nazionale che, attraverso incontri sul territorio da aprile a ottobre 2016, presenta le policy del governo per le startup e le Pmi innovative.
Questo è Easitaly, l’iniziativa del Ministero dello Sviluppo Economico, in collaborazione con Invitalia e con il supporto di Confindustria.
Gli appuntamenti illustrano gli incentivi nazionali e regionali e sono aperti soprattutto a startupper e imprenditori che vogliono puntare sull’innovazione, a neolaureati e studenti agli ultimi anni di università, ai venture capitalist e agli esperti digitali.
Si parte mercoledì 20 aprile a Cagliari con un incontro presso l’aula magna dell'università, in Viale Sant'Ignazio 74. Alla presenza del rettore, Maria Del Zompo, Invitalia presenterà gli incentivi di Smart&Start, rivolti alle startup innovative. Chiedi informazioni
Entro il 13 giugno 2016 le domande per Start Cup Sardegna 2016
Start Cup Sardegna: parte la IX edizione della competizione. C'è tempo fino al 13 giugno 2016 per partecipare e mettere alla prova i propri talenti trasformando una idea in un business.StartCup Sardegna fornisce gratuitamente a tutti i partecipanti formazione e assistenza per la redazione del Business Plan. Alle idee imprenditoriali vincitrici offre premi in denaro, servizi di accompagnamento al mercato, e la possibilità di partecipare al Premio Nazionale per l'Innovazione (PNI).
La Start Cup Sardegna 2016 è la nona edizione della competizione organizzata dagli uffici per il trasferimento tecnologico delle Università di Sassari e di Cagliari, che premia i migliori business plan per la realizzazione di idee innovative.
La Start Cup si svolgerà in tre fasi:
- due sfide locali che si terranno a giugno, parallelamente nelle due sedi di Cagliari e Sassari, da ognuna delle quali saranno selezionati cinque gruppi.
- una sfida regionale tra i migliori business plan presentati nei due Atenei, che si concluderà in ottobre; ai primi tre business plan classificati saranno assegnati premi rispettivamente da 8.000, 4.000 e 2.000 euro e sarà data la possibilità di partecipare alla fase nazionale.
- la finale nazionale, chiamata Premio Nazionale dell'Innovazione (PNI), nella quale si sfideranno i vincitori delle Start Cup regionali.
Sono invitati a partecipare gruppi di almeno due persone e imprese, purché costituite dopo il 1° gennaio 2016.
E’ possibile presentare domanda di partecipazione entro il 13 giugno 2016. Chiedi informazioni
Sardegna, Startup Battle del Clhub: in palio 15.000 euro. Domande entro il 20 marzo.
Startup Battle del Clhub: in palio 15.000 euro.
Il Clhub lancia la Startup Battle, la gara per startup che si svolgerà l'8 aprile 2016 nel Planetario di Cagliari, in Piazza L'Unione Sarda.
Le startup ammesse alla competizione si sfideranno davanti a una giuria di esperti nazionali e internazionali.
Il vincitore si aggiudicherà un premio di 15.000 euro (10.000 euro in denaro e 5.000 euro in servizi) che potrà utilizzare per sviluppare la propria idea di business presso il Clhub.
Tra i servizi sono previsti: - accesso agli spazi dell'incubatore; - mentorship per lo sviluppo del progetto; - costante formazione e partecipazione a eventi; - iniziative di networking.
Per partecipare è necessario compilare entro il 20 marzo 2016 il modulo online. (per maggiori informazioni)