La Regione Sardegna, tramite l’assessorato regionale del lavoro, nell'ambito del programma operativo regionale Fse 2014-2020, ha pubblicato l’informativa preliminare relativa all’avviso pubblico “più turismo più lavoro”.
La finalità è quella di favorire l’offerta turistica del territorio attraverso la concessione di aiuti alle imprese del turismo ricettivo, in termini di aiuti all’occupazione, per garantire una maggiore stabilità dei lavoratori promuovendo sia la stipula di contratti stagionali più lunghi, ma anche trasformando i contratti da tempo determinato a tempo indeterminato o assumendo con contratti a tempo indeterminato sin dall'origine.
L'Aiuto è rivolto alle imprese del turismo ricettivo che assumeranno lavoratori oltre il periodo usuale dei quattro mesi di alta stagione (giugno, luglio, agosto e settembre).
Potranno usufruire dell’aiuto le imprese del settore del turismo ricettivo, con unità operativa ubicata in Sardegna.
L’importo del contributo è determinato nel limite massimo di 40.000 euro per ciascuna impresa beneficiaria.
La procedura di concessione degli aiuti è “a sportello”. (per maggiori informazioni)
OGGETTO E FINALITA’ DELL’AVVISO
Con l’Avviso, di prossima pubblicazione, si tiene conto della rinnovata esigenza di promuovere l’occupabilità nei mesi della bassa stagione, di migliorare la capacità di adattamento delle imprese del turismo ricettivo sarde, di rafforzare la loro capacità nel proporre prodotti innovativi e concorrenziali sia sul mercato del turismo italiano che su quello internazionale, portando ad un miglioramento della competitività e all’ampliamento dell’offerta.
Ciò anche in considerazione del fatto che la crisi economica fa registrare una non trascurabile domanda di prodotti turistici a prezzi più contenuti, orientata verso opzioni di vacanza da trascorrere nella bassa stagione.
- A tal fine si vuole incentivare l’offerta turistica del territorio attraverso la concessione di aiuti alle imprese del turismo ricettivo, in termini di aiuti all’occupazione, per favorire una maggiore stabilità dei lavoratori non solo promuovendo la stipula di contratti stagionali più lunghi, ma anche attraverso la trasformazione dei contratti da tempo determinato a tempo indeterminato o l’assunzione con contratti a tempo indeterminato sin dall’origine.
- Questa iniziativa, programmata per il triennio 2016–2017–2018, ha l’obiettivo di promuovere attività utili alla crescita dell’economia regionale e al sostegno all’occupazione.
TIPOLOGIA DI INTERVENTO
L’Aiuto è rivolto alle imprese del turismo ricettivo che impiegheranno lavoratori oltre il periodo canonico dei quattro mesi di alta stagione (giugno, luglio, agosto e settembre).
I contributi previsti si configurano come Aiuto di Stato e devono, quindi, rispettare la normativa comunitaria vigente in materia.
L’incentivo può essere richiesto, a scelta dei datori di lavoro, ai sensi:
- A) del Regolamento (UE) n.1407/2013 della Commissione Europea del 18 dicembre 2013, relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell’Unione Europea agli aiuti “de minimis” (pubblicato sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione Europea del 24 dicembre 2013 alla serie L. 352);
oppure
- B) del Regolamento (UE) N. 651/2014 della Commissione del 17 giugno 2014, che dichiara alcune categorie di aiuto compatibili con il mercato interno in applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato (Regolamento Generale di Esenzione per Categoria), pubblicato sulla GUUE L 187 del 26 giugno 2014, nel caso di lavoratori svantaggiati, molto svantaggiati o disabili.
REQUISITI
Le imprese del turismo ricettivo dovranno dimostrare di aver assunto, con contratto stagionale a tempo determinato (CO – tipo contratto A.02.00) ed a tempo pieno (CO – tipo orario F), ovvero con contratto a tempo indeterminato (CO – tipo contratto A.01.00), ed a tempo pieno (CO – tipo orario F) od a tempo parziale (CO – tipo orario V) le unità di personale per le quali verrà presentata la richiesta dell’Aiuto, che superando i mesi canonici della stagione turistica – giugno, luglio, agosto e settembre, per i quali non è prevista alcuna contribuzione da parte della Regione – indichino, per ciascun lavoratore interessato, l’estensione del contratto con riferimento ai singoli mesi di bassa stagione, che devono essere individuati.
- Non sono previsti contributi per frazioni di mese.
- Per avere diritto all’agevolazione del mese di bassa stagione (marzo, aprile, maggio) in cui si effettua l’assunzione la stessa dovrà avvenire entro il giorno 7 del mese.
CONTRIBUTO
Il contributo concesso sarà diversificato in base al tipo di contratto che le imprese attiveranno:
- a) Contratti a tempo determinato ed a tempo pieno per la stagione 2016, che ricomprendano i mesi spalla di marzo, aprile, maggio, ottobre, novembre e dicembre:euro 600 per ogni mese spalla;
- b) Contratti a tempo indeterminato a tempo pieno o parziale verticale (minimo al 60%), che mantengano l’occupazione per un periodo di almeno 36 mesi dalla data di assunzione:
euro 7.000 una tantum per assunzioni con contratti di lavoro a tempo indeterminato e per la trasformazione di contratto di lavoro da tempo determinato a tempo indeterminato al momento dell’invio della nota di adesione.
Il contributo una tantum sarà pari a euro 14.000 nel caso di assunzione di lavoratori molto svantaggiati o nel caso di assunzione di disabili.
Tali importi si intendono rideterminati per i contratti stipulati a tempo parziale in relazione alla percentuale di lavoro prestato.
REGIME D'AIUTO
|
TIPOLOGIA LAVORATORE |
TIPOLOGIA CONTRATTO |
CONTRIBUTO |
IMPORTO MASSIMO
|
“de minimis”Reg (UE) 1407/2013 | qualunque | determinato | 3.600 | PER ISTANZA ANNUALE |
“de minimis”Reg (UE) 1407/2013 | qualunque | indeterminato | 7.000 |
UNA TANTUM |
“de minimis”Reg (UE) 1407/2013 | molto svantaggiato o disabile | determinato | 3.600 | PER ISTANZA ANNUALE |
“de minimis”Reg (UE) 1407/2013 | molto svantaggiato o disabile | indeterminato | 14.000 | UNA TANTUM |
Reg (UE) 651/2014 | art. 32: svantaggiato | determinato | 3.600 | PER ISTANZA ANNUALE |
Reg (UE) 651/2014 | art. 32: svantaggiato | indeterminato | 7.000 | UNA TANTUM |
Reg (UE) 651/2014 | art. 32: molto svantaggiato | determinato | 3.600 | PER ISTANZA ANNUALE |
Reg (UE) 651/2014 | art. 32: molto svantaggiato | indeterminato | 14.000 | UNA TANTUM |
Reg (UE) 651/2014 | art. 33: disabile | determinato | 3.600 | PER ISTANZA ANNUALE |
Reg (UE) 651/2014 | art. 33: disabile | indeterminato | 14.000 | UNA TANTUM |
BENEFICIARI
Possono accedere all’Aiuto
- le imprese del settore del turismo ricettivo,
- con unità operativa ubicata in Sardegna,
- titolari di partita Iva
- ed in possesso dei requisiti specifici relativi al Regime di Aiuto prescelto (ovvero ad entrambi),
- la cui attività principale o secondaria rientri all’interno delle seguenti categorie ATECO 2007:
55.10.00 |
Alberghi
|
55.20.10 |
Villaggi turistici
|
55.20.51 |
Affittacamere per brevi soggiorni, case ed appartamenti per vacanze, bed and breakfast, residence
|
55.30.00 |
Aree di campeggio e aree attrezzate per camper e roulotte
|
CONTRIBUTO
L’importo del contributo è determinato nel limite massimo di € 40.000,00 per ciascuna impresa beneficiaria.
Nel caso in cui l’impresa opti per il contributo in “de minimis” non dovrà superare il massimale di 200.000 euro, in cui devono essere ricompresi anche tutti gli altri eventuali aiuti a titolo di “de minimis” ricevuti dalla stessa “impresa unica”, nell’arco dell’esercizio finanziario in corso e dei due precedenti.
In alternativa al regime “de minimis” e su richiesta dell’impresa, possono essere concessi aiuti a favore di lavoratori svantaggiati, molto svantaggiati e con disabilità, ove ne ricorrano le condizioni oggettive, ai sensi degli artt. 32 e 33 del Regolamento (UE) N. 651/2014:
- l’intensità degli aiuti a favore dei lavoratori svantaggiati e molto svantaggiati non deve superare il 50% dei costi ammissibili;
- l’intensità degli aiuti a favore dei lavoratori con disabilità non deve superare il 75% dei costi ammissibili.
VI INTERESSANO ALTRE AGEVOLAZIONI FINANZIARIE?
PRE.FATTIBILITA' DELLA RICHIESTA COMPILATE ED INVIATE, SENZA NESSUN IMPEGNO, IL MODULO ON LINE
clicca quì per scaricare il modulo compilabile on line
se il collegamento non dovesse funzionare allora copiate ed incollate l'indirizzo sottostante sulla barra degli indirizzi del vostro browser: http://form.jotform.co/form/51353207277857
CLICCA QUI' PER RICHIEDERE UN APPUNTAMENTO PER UNA CONSULENZA PERSONALIZZATA