Sardegna, Flexicurity, approvazione avviso per la realizzazione di percorsi formativi. Si tratta del Bando per la realizzazione di percorsi formativi mirati al reinserimento occupazionale dei disoccupati e al rafforzamento dell’occupabilità dei lavoratori.
L’Avviso intende integrare il quadro di politiche attive inserendovi il fondamentale pilastro della formazione volta alla riqualificazione professionale e all’incremento della occupabilità dei destinatari delle stesse.
Nello specifico, si mira a sperimentare una modalità integrata di offerta formativa che consenta di fornire risposte efficaci, tempestive e mirate ai destinatari, in ragione delle diverse esigenze formative derivanti dallo status occupazionale posseduto, garantendo al contempo che tali offerte siano adeguate ai reali fabbisogni delle imprese e, più in generale, del territorio regionale.
Programmata la realizzazione di interventi formativi specifici, individuati sulla base delle informazioni disponibili sui fabbisogni professionali del tessuto produttivo. In particolare i servizi a sostegno del (re)inserimento dei destinatari nel mercato del lavoro sono stati realizzati attraverso due principali tipologie di interventi formativi:
- Linea 1, le proposte progettuali potranno essere presentate a partire dal 15/02/2016 fino ad esaurimento delle risorse di cui all’Art. 4;
- Linea 2, le proposte progettuali potranno essere presentate a partire dal 01/03/2016 ed entro e non oltre le ore 13.00 del giorno 15.03.2016.(per maggiori informazioni)
- 1. Linea 1: interventi di formazione aziendale a favore di destinatari occupati;
- 2. Linea 2: interventi formativi finalizzati alla certificazione delle competenze a favore di destinatari disoccupati.
L’Avviso, integra gli interventi di politica attiva già implementati a livello regionale attraverso il Programma Flexicurity e il Contratto di Ricollocazione (CRiS).
In particolare, gli interventi formativi finanziabili dall’Avviso possono essere destinati a due macro-categorie di destinatari:
a. soggetti occupati, identificati tra i seguenti:
-
i. lavoratori assunti attraverso il bonus occupazionale di cui all’Avviso “Attivazione di tirocini con voucher e bonus occupazionale del Programma Flexicurity – 2015”;
-
ii. lavoratori assunti a seguito del tirocinio di cui all’Avviso “Attivazione di tirocini con voucher e bonus occupazionale del Programma Flexicurity – 2015”;
-
iii. lavoratori assunti come esito del Contratto di Ricollocazione di cui alla “Avviso pubblico per la candidatura all’attuazione dei servizi per il contratto di ricollocazione in Sardegna”.
b. soggetti disoccupati, identificati tra i seguenti:
-
i. soggetti che hanno effettuato il tirocinio di cui all’Avviso “Attivazione di tirocini con voucher e bonus occupazionale del Programma Flexicurity – 2015” e che sono ancora alla ricerca di un impiego;
-
ii. soggetti che sono stati presi in carico attraverso il Contratto di cui all’“Avviso pubblico per la candidatura all’attuazione dei servizi per il contratto di ricollocazione in Sardegna” e che sono ancora alla ricerca di un impiego.
- i) mediante il bonus occupazionale di cui all’Avviso “Attivazione di tirocini con voucher e bonus occupazionale del Programma Flexicurity – 2015” oppure
- ii) a seguito del tirocinio, attivato con lo stesso lavoratore, di cui all’Avviso “Attivazione di tirocini con voucher e bonus occupazionale del Programma Flexicurity – 2015” oppure
- iii) come esito del Contratto di Ricollocazione di cui all’“Avviso pubblico per la candidatura all’attuazione dei servizi per il contratto di ricollocazione in Sardegna”.
- · in forma singola oppure
- · in RT con altre imprese che presentano un analogo fabbisogno formativo oppure
- · in RT con agenzie formative.
- · le agenzie formative in forma singola oppure
- · le agenzie formative in RT con altre agenzie formative.
- · la durata complessiva degli interventi formativi dovrà essere compresa tra un minimo di 20 e un massimo di 90 ore;
- · gli interventi formativi dovranno essere svolti durante l’orario di lavoro;
- · la formazione dovrà essere rivolta ad un numero di dipendenti destinatari compreso tra un minimo di 1 e un massimo di 8, in funzione della specificità e/o assimibilità dei relativi fabbisogni formativi.
- · gli interventi formativi dovranno essere svolti entro un periodo di tempo complessivo non superiore a 6 mesi continuativi decorrenti dalla stipula della convenzione;
- · l’attestato di frequenza: nel caso di percorsi formativi aziendali non finalizzati alla certificazione di competenze e a fronte della frequenza da parte del destinatario di almeno l’80% del monte ore previsto;
- · il certificato di competenze;
- · interventi destinati a un gruppo classe di numerosità compresa tra un minimo di 5 e un massimo di 15 destinatari;
- · durata minima pari a 90 ore e durata massima pari a 1.000 ore;
- · realizzazione entro un periodo di tempo complessivo non superiore a 12 mesi continuativi.
FINANZIAMENTO
- - il massimale di 200.000,00 euro (100.000,00 euro se si tratta di Impresa unica che opera nel settore del trasporto di merci su strada per conto terzi), ricomprendendo tutti gli altri eventuali aiuti a titolo di de minimis ricevuti dalla stessa Impresa unica nell’arco dell’esercizio finanziario in corso e dei due precedenti, nel caso di applicazione del Reg. (UE) n. 1407/2013;
- - il massimale di 30.000,00 euro, ricomprendendo tutti gli altri eventuali aiuti a titolo di de minimis ricevuti dalla stessa Impresa unica nell’arco dell’esercizio finanziario in corso e dei due precedenti, nel caso di applicazione del Reg. (UE) n. 717/2014 (pesca acquacoltura);
- - il massimale di 15.000,00 euro, ricomprendendo tutti gli altri eventuali aiuti a titolo di de minimis ricevuti dalla stessa Impresa unica nell’arco dell’esercizio finanziario in corso e dei due precedenti, nel caso di applicazione del Reg. (UE) n. 1408/2013 (produzione primaria di prodotti agricoli).
Dimensione di impresa |
Formazione (% massima di aiuto) |
Formazione a lavoratori svantaggiati o con disabilità (% massima di aiuto)
|
Piccole imprese
|
105 euro (70%)
|
105 euro (70%) |
Medie imprese |
90 euro (60%) |
105 euro (70%) |
Grandi imprese |
75 euro (50%) | 90 euro (60%) |
- (1) i partecipanti al progetto di formazione non sono membri attivi dell'equipaggio, ma sono soprannumerari;
- (2) la formazione viene impartita a bordo di navi immatricolate nei registri dell’Unione.
- - UCS ora corso pari a 113,00 euro, applicata alle ore effettive di corso svolte. Almeno il 70% delle ore di formazione dovranno essere svolte da docenti di fascia B o superiore;
- - UCS ora allievo pari a 0,60 euro, applicata alle ore effettive di presenza degli allievi, risultanti dai registri obbligatori da corrispondere al Beneficiario per gli allievi che hanno frequentato almeno il 70% delle ore corsuali;
- - indennità di frequenza oraria di 2,00 euro, da corrispondere obbligatoriamente agli allievi che hanno frequentato almeno il 30% delle ore corsuali, in rapporto alle effettive ore di presenza risultanti dai registri obbligatori;
- - indennità di viaggio da corrispondere obbligatoriamente agli allievi, quantificata rispetto al tempo medio di viaggio in misura proporzionale all’indennità oraria di frequenza del corso (2,00 euro/ora),
Ciascun beneficiario deve presentare le proposte progettuali, per ogni gruppo classe di destinatari dell’intervento formativo, nel rispetto dei limiti di numerosità massimi e minimi.
Come previsto all’Art. 8 per la Linea 2 sono consentite fino ad un massimo di 6 proposte per beneficiario (singolo o componente RT).
Le presentazione delle proposte progettuali contenenti i progetti formativi devono avvenire esclusivamente per via telematica
Al fine di consentire ai soggetti proponenti di presentare le proposte progettuali correlate a profili di qualificazione attualmente non presenti nel Repertorio Regionale dei Profili di Qualificazione- RRPQ entro la data del 31/01/2016 sarà possibile inviare le proposte di integrazione al RRPQ tramite servizi “on line” .
- - le proposte progettuali relative alla Linea 1 potranno essere presentate a partire dal 15/02/2016 fino ad esaurimento delle risorse;
- - le proposte progettuali relative alla Linea 2 potranno essere presentate a partire dal 01/03/2016 ed entro e non oltre le ore 13.00 del giorno 15.03.2016.
VI INTERESSANO ALTRE AGEVOLAZIONI FINANZIARIE?
PER RICEVERE UNA RISPOSTA SULLA PRE.FATTIBILITA' DELLA RICHIESTA COMPILATE ED INVIATE, SENZA NESSUN IMPEGNO, IL MODULO ON LINE
clicca quì per scaricare il modulo compilabile on line
se il collegamento non dovesse funzionare allora copiate ed incollate l'indirizzo sottostante sulla barra degli indirizzi del vostro browser: http://form.jotform.co/form/51353207277857
CLICCA QUI' PER RICHIEDERE UN APPUNTAMENTO PER UNA CONSULENZA PERSONALIZZATA